Approccio e codice etico

Il mio approccio

Il mio lavoro si basa su tre principi:

  • empatia: entrare in relazione è il primo passo della pratica clinica. Consente di compartecipare alla sofferenza del/la paziente in modo da identificare - insieme - le cause del disagio e le risorse e da poter far scendere in campo.

  • non giudizio: ascolto aperto e flessibile, che garantisce uno spazio accogliente dentro il quale non esistono emozioni, pensieri o comportamenti di cui vergognarsi.

  • co-costruzione: considero fondamentale che il/la paziente sia protagonista del proprio percorso. In quest’ottica, mi baso su approccio non direttivo, in cui la persona è sempre parte attiva nella costruzione del proprio benessere.

Ogni percorso è personalizzato, cucito su specifici bisogni, obiettivi e risorse delle persone che ne fanno richiesta.

Codice etico

Come psicologa, sono tenuta al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (facilmente consultabile online) in tutte le sue parti.

Di seguito, il fondamento etico della professione:

“Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione e all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità. Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi (…).”

(Articolo 4, Codice Deontologico degli Psicologi Italiani)

La terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è una psicoterapia che aiuta a cambiare i pensieri e i comportamenti negativi che influenzano il nostro benessere emotivo. Si basa sull'idea che pensieri, emozioni e comportamenti si influenzino reciprocamente e che attraverso la loro comprensione e il lavoro sul loro rapporto possiamo migliorare la nostra qualità di vita.

La terza generazione

Oggi, la TCC è diventata sempre più flessibile e integrata, adattandosi alle diverse esigenze individuali e sviluppando approcci più moderni (Acceptance and Commitment Therapy, Mindfulness, Compassion Focused Therapy, Schema Therapy) che combinano tecniche provenienti da diverse tradizioni (psicoterapiche e non), offrendo un supporto ancora più personalizzato e completo. Grazie alle numerosissime evidenze scientifiche, la TCC continua a dimostrarsi efficace per trattare una vasta gamma di disturbi psicologici, migliorando il benessere nel lungo periodo.

“Quando qualcuno ti ascolta davvero senza giudicarti, senza cercare di prendersi la responsabilità per te, senza cercare di plasmarti, ti senti tremendamente bene. Quando sei stato ascoltato e udito, sei in grado di percepire il tuo mondo in modo nuovo e di andare avanti — Carl Rogers

Per informazioni